Oikonomy e Berti, scultori di pace

I due artisti hanno lasciato la loro impronta poetica sul Monte Titano: andiamo a scoprire chi sono e l’importanza delle loro opere d’arte, inserite in un percorso museale “all’aperto” e fruibile da tutti.

Appaiono così, all’improvviso, e sanno catturare l’attenzione e un po’ di tempo. Sedici opere, esposte lungo le strade e le contrade del Centro Storico della Repubblica di San Marino, impreziosiscono Città e accompagnano l’ospite durante la scoperta del Monte Titano, in un connubio tra un’anima medievale e uno slancio verso la modernità. Le opere scultorie disseminate in ogni angolo sono state realizzate con materiali semplici come il bronzo e la pietra e interpretano il tema della pace secondo la visione di rinomati artisti contemporanei.

Leggi tutto »Oikonomy e Berti, scultori di pace

Passo dopo passo alla scoperta del Monte Titano

Andrea Severi (San Marino Trekking) ci guida alla scoperta del patrimonio sentieristico della Repubblica

I piedi non sono arti ma organi di senso, utili per captare “i segnali che la terra ci lancia”. E anche se Andrea Severi non ha (ancora) letto Paolo Rumiz  (sua la riflessione), questa affermazione gli calza magnificamente, a pennello. O meglio, come un paio di scarponi. Perché Andrea cammina. E ama rallentare il tempo. Nonostante abbia 30 anni (li compie il 22 luglio). Andrea ha lavorato per un lustro nelle costruzioni – ambiente in cui servono anche le gambe e i piedi e la testa – ma dentro ha coltivato, come si fa con le piante più preziose, un sogno: trasformare una passione in un mestiere. Leggi tutto »Passo dopo passo alla scoperta del Monte Titano

Il bene comune e la nascita della cooperazione – Parte II – La Modernità

“La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune”.

Così recita lo Statuto di ogni Banca di Credito Cooperativo. Una missione che non nasce da decisioni prese a tavolino, ma da ideali solidaristici che hanno attraversato i secoli fino a raggiungere, nel 1920, un gruppetto di uomini nel piccolo e periferico Castello di Faetano, nella Repubblica di San Marino. Nell’anno del Centenario della nascita della Cassa Rurale di Faetano, Banca di San Marino ed Ente Cassa di Faetano tornano alla scoperta degli ideali che le muovono.

Leggi tutto »Il bene comune e la nascita della cooperazione – Parte II – La Modernità

Covid-19, le “notizie che non fanno notizia”: le parole del dottor Massimo Arlotti

Il Commissario straordinario per l’emergenza racconta “da dentro” la pandemia che ha colpito anche la Repubblica di San Marino

Immagini che raccontano quello che di solito non si vede, volti stanchi, tirati, spesso esausti. Ma anche attimi di leggerezza, gioia per una persona che ha riaperto gli occhi ed è tornata alla vita. Le cartoline della pandemia – cartoline dal mondo, vista la capacità della Rete di aprire finestre in ogni angolo del globo terracqueo – hanno sfaccettature e visi diversi, firme, colori, storie da raccontare. Perché, superando idealmente l’aspetto prettamente sanitario e lavorativo, da febbraio in poi si è aperto un mondo di persone che, con professionalità e grandi aspettative, hanno seguito i singoli casi, rinunciando in parte anche alla loro vita privata.

Leggi tutto »Covid-19, le “notizie che non fanno notizia”: le parole del dottor Massimo Arlotti