Senza scalo, dritto sino a Chicago

Alla guida di ben 24 idrovolanti, nel 1933 Italo Balbo volò sino alla città degli Stati Uniti d’America. Il suo rapporto con il Duce, la sua carriera “politica”, gli aneddoti durante gli esami all’università.
“Un bell’alpino, un grande aviatore, un autentico rivoluzionario. Il solo che sarebbe stato capace di uccidermi”. Così disse Benito Mussolini, nel 1940, parlando di Italo Balbo.
Ma chi fu, e soprattutto cosa fece in vita? E perché ancora oggi il suo nome è abbastanza familiare?
Nato a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, Balbo appartiene alla storia del Novecento: squadrista, aviatore, gerarca, giornalista, una Laurea in scienze politiche e sociali ottenuta all’Istituto “Cesare Alfieri” in scienze sociali il 30 novembre 1920 con una tesi intitolata “Il pensiero economico e sociale di Giuseppe Mazzini” (un aneddoto attribuisce a Italo Balbo un’accesa discussione con il professor Breschi durante un esame. Balbo passò l’esame, ma certamente non per merito), è annoverato tra le figure più capaci e prestigiose dell’Italia del Ventennio.Leggi tutto »Senza scalo, dritto sino a Chicago

Città Sostenibili: Orti Urbani e Idee Green

Una delle parole più alla moda di questi tempi è resilienza, termine d’origine latina che in ecologia e biologia sta a indicare la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo una lesione. Un ecosistema è resiliente se in grado di resistere ai danni prodotti da un evento naturale straordinario o da quelli conseguenti all’intervento dell’uomo (disboscamento, inquinamento, cambiamento climatico).

Declinato ad altri ambiti, il concetto si amplia di significati. Affrontare lo stress e traumi uscendone rafforzati è resilienza psicologica, mentre la resilienza di strumenti informatici indica la capacità di garantire un servizio nonostante l’usura, e ancora un edificio è resiliente se il materiale di cui è fatto è grado di assorbire energia di deformazione elastica.Leggi tutto »Città Sostenibili: Orti Urbani e Idee Green

Digital Detox: benessere e nuove dipendenze

Il bisogno di staccare la spina è ormai superato.
Lo abbiamo archiviato insieme al web 1.0, al Nokia 3310 e alle macchine fotografiche compatte da portare in viaggio. Anche quando facciamo sport, andiamo in vacanza, guardiamo un tramonto non possiamo più fare a meno di tenere ben stretta una delle nostre più grandi fonti di stress: lo smartphone.

Staccare la spina, alzarsi dalla scrivania per guardare fuori dalla finestra, uscire con gli amici era un modo per prenderci cura di noi, per dedicarci al nostro benessere. Ora serve qualcosa di più drastico.

Da domani, per il mio benessere, mi disconnetto.Leggi tutto »Digital Detox: benessere e nuove dipendenze

Il mondo è di chi si alza presto?

Al mondo esistono due tipi di persone…

Iniziano così innumerevoli articoli dedicati alle nostre abitudini riguardo al sonno. Mattinieri e nottambuli, amanti dell’alba e tiratardi o, con una metafora presa dal regno animale, early birds e night owls.

Da decenni psicologi e biologi, scrittori e sociologi indagano il tema, in alcuni casi smentendo e in altri offrendo il fianco a stereotipi e facili associazioni fra le operative, produttive, inquadrate persone mattiniere, e i pigri, svogliati, creativi nottambuli.Leggi tutto »Il mondo è di chi si alza presto?

Natale 2015 San Marino

Natale a San Marino: un’esperienza meravigliosa

Stupire, emozionare, appassionare… in una parola meravigliare.

Il programma del Natale delle Meraviglie di San Marino, evento che dal 2002 anima il centro storico della nostra piccola Repubblica con attività e spettacoli durante le festività natalizie, non è mai stato così ricco e coinvolgente come in questa edizione.

Dal primo anno all’ultimo la partecipazione è sempre stata ottima, il record da battere per il 2015 è l’incoraggiante +20% di presenze raggiunte lo scorso anno con oltre 125.000 visitatori nel mese di dicembre.

Per la tredicesima edizione sono programmate sette settimane complessive di festeggiamenti e cinque aree tematiche che mirano a conquistare il cuore di un pubblico eterogeneo, dalle famiglie ai giovani, dalle coppie ai gruppi. Con questi numeri il Natale delle Meraviglie apre le danze il 28 novembre, mentre le somme si tireranno dopo il 6 gennaio 2016, a conclusione dell’evento.Leggi tutto »Natale a San Marino: un’esperienza meravigliosa