5 MINUTI PER

App, servizi, innovazioni che fanno risparmiare tempo

ESG: finanza e sostenibilità, una sfida che parla di persona, ambiente, futuro

Che il mondo della finanza e quello della sostenibilità dovessero iniziare a dialogare, è diventata un’evidenza. Lo stretto legame che intercorre tra le scelte economiche e la vita di popoli, persone e ambiente, insieme al costante aggravarsi della questione climatica, ha portato alla fioritura di una sempre maggior sensibilità etica riguardo a valori quali il rispetto della persona, della comunità in cui vive e del mondo che abita. Il mondo della finanza ha iniziato a recepire queste istanze nel 2005, racchiudendole nell’acronimo ESG che sta ad indicare i temi dell’ambiente, del sociale e della governance, assumendoli come fattori rilevanti nella… Leggi tutto »ESG: finanza e sostenibilità, una sfida che parla di persona, ambiente, futuro

Sulla scia del successo. Giacomo Agostini, Mr Apps e l’impegno in ambito sociale e culturale

Anche un piccolo Paese come San Marino può vantare giovani visionari capaci di mettere in pratica idee che offrono prospettive di miglioramento della realtà o soluzioni innovative a esigenze complesse.

Uno di questi è Giacomo Agostini, classe ’88, nato e cresciuto in Repubblica, co-fondatore e CEO di Mr APPs srl, una digital agency specializzata nella progettazione e sviluppo su misura di App Mobile Nativa iOS & Android, soluzioni e-commerce e software cloud per multinazionali, PMI e startup.

Leggi tutto »Sulla scia del successo. Giacomo Agostini, Mr Apps e l’impegno in ambito sociale e culturale

Patrizia Bollini apre la sua valigia di attrice

È stata fra le candidate al David di Donatello 2020 come “Migliore attrice non protagonista” per l’interpretazione del personaggio di Valeria Corradini nel film “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda. Ma l’abbiamo vista anche “dal vivo” in più occasioni: al teatro Titano, qualche anno fa, ha interpretato “Finisce per A – Soliloquio tra Alfonsina Strada, l’unica donna al Giro d’Italia del 1924, e Gesù” e “44. Il coraggio della scelta” sulle staffette partigiane (entrambi scritti da Eugenio Sideri per la regia di Gabriele Tesauri). E agli Orti Borghesi di San Marino, lo scorso agosto, quando assieme a Mara Di Maio ha messo in scena “Elettrosciocche”. Il personaggio di Valeria Corradini, Patrizia Bollini lo descrive così: “Una donna con diverse sfumature, sia ironiche che drammatiche e la caratteristica più affascinante dal punto di vista attoriale è stata quella di interpretare la sua evoluzione emotiva: costretta dagli eventi a modificare il proprio punto di vista scoprirà un modo nuovo di vedere le cose e la sua vita cambierà radicalmente”.

Leggi tutto »Patrizia Bollini apre la sua valigia di attrice

Il più grande ambasciatore sportivo della Repubblica di San Marino

Manuel Poggiali, due volte campione del mondo delle moto (125 e 250): dalla pista alla… pasta.

Circuito di Le Mans, Francia. Siamo nel 2001, quasi 20 anni fa. Un giovane ragazzino, dopo aver tagliato il traguardo in terza posizione l’anno prima ad Assen nella classe 125, vince la sua prima gara. Sale sul podio ma… succede una cosa inaspettata: manca l’inno. “L’inno nazionale viene suonato solo per chi vince e in quell’occasione accadde che misero quello italiano e la bandiera di San Marino”. A parlare è Manuel Poggiali, due volte campione del mondo, nel 2001 nella classe 125 e nel 2003 in 250, lo sportivo che ha fatto conoscere la Repubblica di San Marino al mondo della velocità. 131 Gran Premi corsi, 12 vittorie, 35 podi complessivi, 11 pole position. Numeri da capogiro.

Leggi tutto »Il più grande ambasciatore sportivo della Repubblica di San Marino

Bryan Toccaceli, il “cinghiale” delle due ruote

Il campione di motocross si racconta: dalle biciclette “truccate” all’amicizia con Valentino Rossi.

“Sono nato tra le macchine: mio babbo, che corre nei rally, e mio zio avevano un garage insieme e quando buttavano via i pezzi delle automobili, io li andavo a prendere e li attaccavo alla mia bicicletta perché pensavo che così sarei andato più forte. Ma quando scoprivo che in realtà questo non accadeva, ci rimanevo male”. La chiacchierata con Bryan Toccaceli parte da qui, da questo aneddoto familiare. Poi però Axel, un cucciolo di quattro mesi di Golden Retriever, irrompe nella stanza. Chiede la sua razione di coccole. “È arrivato qui da noi il 2 giugno, subito dopo il lockdown dovuto al Covid-19. Quando ero al centro di riabilitazione di Montecatone ho fatto anche un po’ di pet therapy. In quei giorni capitava che non avessi voglia di parlare con nessuno”. Poi però è successo che “quelle” presenze a quattro zampe, una volta lasciato il centro, gli siano mancate. “Quando faccio terapia a casa viene lì e inizia a giocare, così come quando combina una marachella, si mette in un angolo e mi osserva con uno sguardo supplichevole. Axel mi dà compagnia e amore. Il suo nome è un omaggio a un pilota di cross”.

Leggi tutto »Bryan Toccaceli, il “cinghiale” delle due ruote